(scarica qui il Protocollo Covid-19)
Il Corso di organo prevede due indirizzi a scelta:
- Indirizzo professionale;
- Indirizzo amatoriale.
INDIRIZZO PROFESSIONALE
L’indirizzo professionale, il cui accesso è vincolato a limiti d’età prestabiliti, si suddivide in diversi cicli didattici. Il piano di studi del corso è reperibile cliccando qui.
Informazioni e modalità di pagamento
Dove si svolge: chiese di San Martino in Greco e di Santa Maria Goretti (Milano), altre sedi di Milano a discrezione del docente.
Quando si svolge: giorno e orario da concordare con il docente.
Costi di frequenza
Ciclo propedeutico – 20 incontri individuali di strumento di 30′, 20 incontri collettivi di teoria musicale di 45′ – Modalità di partecipazione: adesione Socio Musico Bach(Є 500) + quota di partecipazione di Є 300
1° Ciclo – 22 incontri individuali di strumento di 45′, 20 incontri collettivi di teoria musicale di 45′ – Modalità di partecipazione: adesione Socio Musico Bach (Є 500) + quota di partecipazione di Є 400
2° Ciclo – 20 incontri individuali di strumento di 60′, 20 incontri collettivi di armonizzazione del corale e armonia alla tastiera di 60′ – Modalità di partecipazione: adesione Socio Musico Bach (Є 500) + quota di partecipazione di Є 500
3° Ciclo e Ciclo specialistico – 20 incontri individuali di strumento di 60′, 10 incontri individuali di basso continuo di 60′, 20 incontri collettivi di contrappunto di 60′ (solo per il 3° Ciclo) – Modalità di partecipazione: adesione Socio Musico Bach (Є 500) + quota di partecipazione di Є 500
Modalità di partecipazione: la quota associativa Socio Musico Bach è da saldare a mezzo bonifico bancario entro il 9 ottobre 2020; la quota di partecipazione è da saldare a mezzo bonifico bancario entro il 31 marzo 2021.
Coordinate bancarie: Banco Popolare Milano – Agenzia 1, conto corrente intestato a “Associazione Flute Harmonique” IBAN IT48 M050 3401 6010 0000 0000 588
PER ISCRIVERSI clicca qui
INDIRIZZO AMATORIALE
Il Corso amatoriale di Organo permette di iniziare lo studio dell’organo o di proseguire una formazione già avviata. L’accesso al percorso, previa valutazione del richiedente, non prevede limiti di età e il programma di studi è libero e concordato con l’insegnante, a seconda delle esigenze di ciascun allievo. Il percorso può prevedere, se richiesto, delle lezioni incentrate sull’armonia alla tastiera e propedeutica all’improvvisazione.
Si propongono quattro diverse Formule didattiche:
Formula Settimanale
La proposta è rivolta a ragazzi e adulti di ogni età e prevede incontri settimanali.
22 incontri individuali di 60’
Modalità di partecipazione: adesione Socio Musico Bach (Є 500) + quota di partecipazione di Є 380
Formula Quindicinale
La proposta è rivolta a ragazzi e adulti di ogni età e prevede incontri ogni due-tre settimane.
12 incontri individuali di 60’
Modalità di partecipazione: adesione Socio Musico Mozart (Є 300) + quota di partecipazione di Є 230
Formula Mensile
La proposta è rivolta a ragazzi e adulti di ogni età e prevede incontri mensili.
8 incontri individuali di 60’
Modalità di partecipazione: adesione Socio Musico Vivaldi (Є 200) + quota di partecipazione di Є 2oo
Formula Libera
La proposta è rivolta a ragazzi e adulti di ogni età e prevede incontri liberamente gestibili
5 incontri individuali di 60’
Modalità di partecipazione: adesione Socio Musico Vivaldi (Є 200) + quota di partecipazione di Є 50
Informazioni e modalità di pagamento
Dove si svolge: chiese di San Martino in Greco e di Santa Maria Goretti (Milano), altre sedi di Milano a discrezione del docente.
Quando si svolge: giorno e orario da concordare con il docente.
Modalità di partecipazione: a seconda del percorso scelto, la quota associativa Socio Musico è da saldare a mezzo bonifico bancario entro il 9 ottobre 2020; la quota di partecipazione è da saldare a mezzo bonifico bancario entro il 31 marzo 2021.
Modalità di pagamento: tramite bonifico bancario sul Conto Corrente bancario presso Banco Popolare Milano – Agenzia 1
intestato a “Associazione Flute Harmonique” IBAN IT48 M050 3401 6010 0000 0000 588
In caso di assenza dell’allievo, saranno recuperate al massimo 3 lezioni annuali. Tutte le eventuali assenze del docente saranno recuperate.
PER ISCRIVERSI clicca qui
Docenti
Alessandro La Ciacera
Secondo Organista del Duomo di Milano dal 2005, si è diplomato a pieni voti presso il Conservatorio di Milano, perfezionandosi successivamente con Alessio Corti, Patrick Delabre e Sophie-Véronique Cauchefer-Choplin. Svolge intensa attività concertistica in Italia e all’estero.
Federico Terzi
Intrapresi gli studi di Organo e Pianoforte, si diploma con lode in Organo presso il Conservatorio di Como. Attualmente, completa la sua formazione all’Haute École de Musiquedi Ginevra. Nella medesima città, è Organ Scholarpresso la Holy Trinity Church e organista presso la Basilique Notre Dame. Laureato in Filologia Moderna, svolge attività di ricerca in ambito storico-musicologico in collaborazione con riviste specializzate.