I Docenti

 

GIUSEPPINA CAPRA (pianoforte)
Nata a Milano, si è diplomata in pianoforte sotto la guida del Maestro Ottavio Minola e in didattica della musica, presso il Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Milano. Ha approfondito gli studi in didattica del pianoforte con il Maestro Annibale Rebaudengo, in musica da camera con i Maestri Pavel Gililov, Carmen Daniela, Pier Narciso Masi e in direzione di coro con il Maestro Mino Bordignon. Ha suonato in varie formazioni da camera, prediligendo il duo pianistico e il duo violino-pianoforte.
Diplomata al Corso di perfezionamento liturgico-musicale (Coperlim) della CEI, dirige il Coro della Comunità Pastorale Giovanni Paolo II di Milano. È socio fondatore e presidente dell’Associazione Musicale Flûte Harmonique.
Docente di pianoforte nella Scuola Media ad Ordinamento Musicale, è referente presso la Rete SMIM di Milano e Provincia ed ha partecipato sin dalla prima edizione al Festival Meeting SMIM-Milano Classica, presso la Palazzina Liberty. Ha seguito corsi sul ruolo della formazione musicale nella scuola e sulla dislessia in musica. All’interno del proprio Istituto Comprensivo, coordina i progetti didattici musicali che coinvolgono la scuola dell’infanzia e la scuola primaria e ricopre il ruolo di tutor nel progetto Alternanza Scuola-Lavoro, in collaborazione con il Liceo Musicale C. Tenca di Milano.

 

ANGELO RAIMONDI LUCCHETTI (pianoforte)
Nato nel 1996, ha intrapreso gli studi di pianoforte e teoria musicale sotto la guida di Alessandro La Ciacera presso la Scuola dei Fanciulli Cantori del Duomo di Milano, facendo parte della Cappella Musicale per cinque anni, in qualità di soprano. Oltre alle competenze vocali, in questa sede ha potuto fin da subito esercitare  la musica d’insieme in duo pianistico e con strumenti ottenendo brillanti risultati scolastici. I suoi interessi lo portano ad apprezzare sia la musica classica che moderna, collaborando anche con compagnie teatrali per l’accompagnamento pianistico delle produzioni. Nel 2014 è stato ammesso alla Civica Scuola di Musica di Milano nella classe di pianoforte di Paolo Gilardi, dove attualmente sta completando gli studi per il conseguimento della laurea di primo livello. Insegna pianoforte presso l’Associazione Musicale Flûte Harmonique di Milano.

 

MASSIMO ZAMPINI (chitarra)

Comincia i suoi studi musicali nel 1991 specializzandosi in Chitarra Jazz all’interno di  varie Accademie private nell’area milanese. Nel 2000 comincia il proprio percorso nella disciplina Classica vincendo nel marzo 2003 il Terzo Premio nella Categoria giovani strumentisti al Concorso Nazionale “Città di Sesto S.Giovanni”. Frequenta dal 2009 al 2014 l’Accademia Chitarristica Giulio Regondi diretta da Andrea Dieci e Bruno Giuffredi che promuove un percorso annuale di interpretazione del repertorio classico chitarristico. Nel 2015 ottiene la Laurea di I livello sperimentale in Alta formazione Musicale presso il Conservatorio di Darfo Boario Terme (Bs) “Luca Marenzio” in Chitarra con il Prof. Bruno Giuffredi. Nel luglio 2017 si iscrive al Biennio di II livello presso il Conservatorio di Novara Guido Cantelli. Svolge regolarmente attività didattica presso le Scuole di Musica dal 2003. Si specializza in Educazione musicale e Propedeutica rivolta all’infanzia e lavora come esperto esterno nei progetti di Musica delle Scuole primarie e dell’Infanzia dal 2004.