Corso di improvvisazione

(scarica qui il Protocollo Covid-19)

Il Corso di improvvisazione all’organo prevede due indirizzi a scelta:

  • Indirizzo accademico;
  • Indirizzo amatoriale.

 

INDIRIZZO ACCADEMICO

Il percorso accademico, tenuto da Sophie-Véronique Cauchefer-Choplin, David Cassan, Jurgen Essl e Alessandro La Ciacera, si suddivide in tre cicli didattici (ciclo inferiore, armonia alla tastiera; ciclo medio, iniziazione; ciclo superiore, approfondimento e perfezionamento).

scarica la brochure informativa
english version

 

INDIRIZZO AMATORIALE

Il percorso amatoriale di Improvvisazione, tenuto da Alessandro La Ciacera, permette di iniziare lo studio dell’improvvisazione o di proseguire una formazione già avviata. L’accesso al percorso, previa valutazione del richiedente, non prevede limiti di età e il programma di studi è libero e concordato con l’insegnante, a seconda delle esigenze di ciascun allievo.

Si propongono due diverse Formule didattiche:

Formula  Quindicinale
La proposta è rivolta a ragazzi e adulti di ogni età e prevede incontri ogni due-tre settimane.
12 incontri individuali di 60’
Modalità di partecipazione: adesione Socio Musico Mozart (Є 300) + quota di partecipazione di Є 230

Formula Mensile
La proposta è rivolta a ragazzi e adulti di ogni età e prevede incontri mensili.
8 incontri individuali di 60’
Modalità di partecipazione: adesione Socio Musico Vivaldi (Є 200) + quota di partecipazione di Є 2o0

Informazioni e modalità di pagamento

Dove si svolge: chiese di San Martino in Greco e di Santa Maria Goretti (Milano), altre sedi di Milano a discrezione del docente.

Quando si svolge: giorno e orario da concordare con il docente.

Modalità di partecipazione: a seconda del percorso scelto, la quota associativa Socio Musico  è da saldare a mezzo bonifico bancario entro il 9 ottobre 2020;  la quota di partecipazione è da saldare a mezzo bonifico bancario entro il 31 marzo 2021.

Modalità di pagamento: tramite bonifico bancario sul Conto Corrente bancario presso Banco Popolare Milano – Agenzia 1
intestato a  “Associazione Flute Harmonique” IBAN IT48 M050 3401 6010 0000 0000 588

In caso di assenza dell’allievo, saranno recuperate al massimo 3 lezioni annuali. Tutte le eventuali assenze del docente saranno recuperate.

PER ISCRIVERSI clicca qui

DOCENTI

Sophie-Véronique Cauchefer-Choplin
Organista titolare aggiunto di Saint-Sulpic a Parigi, è ritenuta tra le migliori improvvisatrici della sua generazione. La sua reputazione la porta a tenere corsi e masterclass in tutto il mondo. Dal 2008 è professore di organo e improvvisazione al Royal College of Music di Londra.

 

David Cassan
Docente di Organo al Conservatorio di Nancy e di Improvvisazione al Conservatorio di Saint Maur-des-fossés, è ritenuto tra i migliori organisti e improvvisatori della giovane generazione francese. È organista titolare dell’Oratoire du Louvre, Parigi

 

Essl_940x550Jürgen Essl
Organista, improvvisatore e compositore attivo sulla scena internazionale, è professore di organo e improvvisazione alla Hochschule di Stoccarda.

 

Alessandro La Ciacera
Secondo Organista del Duomo di Milano, si è perfezionato con Alessio Corti, Patrick Delabre e Sophie-Véronique Cauchefer-Choplin.