I Docenti

Alessio Corti
(corso annuale di interpretazione  – barocco e classicismo)
È nato a Milano nel 1967. Si è diplomato in Pianoforte, Organo e Clavicembalo sotto la guida di Lucia Romanini, Enzo Corti e Laura Alvini. Ha proseguito gli studi d’Organo e Improvvisazione nella classe di Lionel Rogg presso il Conservatorio Superiore di Ginevra, ottenendo il “Premier Prix de Virtuosité avec distinction” e il “Prix Spécial Otto Barblan”.
 Ha vinto premi in numerosi Concorsi Internazionali, tra cui il “Premio Froberger” per la musica antica di Kaltern/Südtyrol (BZ) e il Primo Premio al Concorso Internazionale di Carouge (Svizzera). Nel 1993 consegue il “Primo Premio Assoluto” al prestigioso Concorso Internazionale CIEM di Ginevra, per la prima volta assegnato a un organista italiano. Per la casa discografica italo-tedesca ANTES-CONCERTO ha registrato l’Opera per Organo di J.S.Bach in 17 CD, recensita con ampi consensi dalla critica italiana e straniera. Ha inciso numerosi CD dedicati a Mozart, Mendelssohn, Musiche Natalizie ed effettuato registrazioni su diversi organi storici in Italia e  all’estero.  Ha realizzato per la casa discografica FUGATTO un DVD dedicato alle Sei Triosonate di Bach, registrato allo storico organo Eilert Köhler (1738) della Kreuzkirche di Suhl in Turingia. E’ invitato a suonare per importanti Festivals Internazionali ed è chiamato a far parte delle Giurie in Concorsi d’interpretazione. E’ Organista della Chiesa di Santa Maria Segreta e Direttore Artistico della “Fondazione Organo della Basilica di San Babila” a Milano. Dal 2001 è Professore d’Organo alla “Haute École de Musique” di Ginevra.  

 

Alessandro La Ciacera
(corso annuale di organo e improvvisazione)
Si è diplomato col massimo dei voti in Organo e Composizione organistica presso il Conservatorio di Milano, sotto la guida di Luigi Benedetti, perfezionandosi in seguito con Arturo Sacchetti, Alessio Corti, Patrick Delabre (presso la Cattedrale di Chartres)  e Sophie-Véronique Cauchefer-Choplin (St. Sulpice, Parigi). Vincitore di diversi concorsi organistici nazionali (Roma, 2001; Viterbo, 2002; Vanzaghello, 2002), nel settembre 2009 si è aggiudicato il «Troisième Prix d’Interpretation» all’International Organ Competition «Organ without borders» di Luxembourg e il primo Premio al Concorso internazionale di Interpretazione organistica «Città di Ovada». Dal 2005 è Secondo Organista del Duomo di Milano, incarico che lo impegna quotidianamente nell’accompagnamento delle celebrazioni feriali e festive e nell’insegnamento presso la scuola dei Pueri Cantores; a ciò affianca la docenza di Organo presso la Scuola diocesana di Musica e Liturgia di Como. Nel 2005 è stato chiamato a collaborare con Karlheinz Stockhausen alla stesura finale del brano «Himmelfahrt», unico brano per organo del noto compositore tedesco, eseguendolo in prima assoluta mondiale nel Duomo di Milano . Svolge attività concertistica in Italia e all’estero in prestigiosi Festival e sedi concertistiche (Milano, Ravenna, Chartres, Blois, Parigi, Tokyo etc.); Il suo repertorio spazia egualmente dal barocco al novecento e ha realizzato incisioni per «Bottega Discantica».

 

Federico Terzi
(corso annuale di organo)
Ha intrapreso, in giovane età, gli studi di pianoforte e organo e ha conseguito, con lode, il Diploma Accademico di primo livello in Organo presso il Conservatorio di Como con una tesi sulle Sonate in Trio di J.S.Bach sotto la guida del maestro E.Viccardi. Approfondisce  la sua formazione attraverso corsi tenuti da importanti organisti quali, per esempio, L.Lohmann, G.Parodi, S.V. Cauchefer-Choplin e A. Corti. È laureato triennale, con lode, in Lettere Moderne presso l’Università Cattolica di Milano con una tesi di carattere storico-musicale ed è prossimo al conseguimento della Laurea Magistrale in Filologia Moderna presso il medesimo ateneo. È organista presso la Basilica di S.Vincenzo in Prato nel centro storico di Milano.

 

3David Cassan
(masterclass di improvvisazione)
Nato nel 1989, si è diplomato brillantemente presso il Conservatorio di Caen nella classe di Erwan Le Prado; ottenuto il Bachelor in musicologia all’Università La Sorbenne di Parigi, ha studiato improvvisazione con Pierre Pincemaille al Conservatorio di Saint-Maur-des-Fossés e successivamente, presso i Conservatori Nazionali Superiori di Parigi e Lyon, ha ottenuto i diplomi di Organo, Improvvisazione, Armonia, Contrappunto e Fuga, Polifonia rinascimentale studiando con Thierry Escaich, Philippe Lefebvre; Laszlo Fassang, François Espinasse e Liesbeth Schlumberger.  David Cassan si è distinto in numerosi concorsi internazionali (Chartres, Saint-Albans, Haarlem, Pierre Pincemaille, André Marchal, Boëllmann-Gigout, Merklin, Westfalen Impro5, Schwäbisch Gmünd, Florentz Prize) ed è ritenuto tra i più versatili organisti della sua generazione. È organista presso la chiesa Notre-Dame des Victoires e l’Oratoire du Louvre di Parigi. Svolge intensa attività concertistica con importanti orchestre (Orchestre National de Lyon, Capitole de Toulouse..) e come solista in Europa, Russia, Sud America.

 

Pierre Queval 
(corso estivo di improvvisazione)
Nato nel 1988, Pierre Queval ha recentemente terminato il proprio percorso musicale presso il Conservatorio di Parigi (CNSMDP), studiando organo con Michel Bouvard e Olivier Latry, e improvvisazione con Thierry Escaich, Laszlo Fassang, Philippe Léfèbvre e Jean-François Zygel. Nel 2015 ha ottenuto il Master in interpretazione organistica, nel 2014 il Bachelors in improvvisazione e nel 2013 il diploma di contrappunto, studiando con Pierre Pincemaille. Prima dei suoi studi a Parigi, si è diplomato presso i Conservatori di Nantes e Saint-Maur-des-Fossés, studiando organo e improvvisazione con Michel Bourcier, Eric Lebrun and Pierre Pincemaille.
Organista titolare dell’organo Cavaillé-Coll/Haerpfer-Ermann della chiesa di Saint-Ignace a Parigi dal 2014, organista assistente della chiesa di Notre-Dame-de-Bon-Port a Nantes dal 2007, Pierre Queval è stato, durante l’anno scolastico 2015/16, Young Artist in residence presso la Cattedrale di San Luigi a New Orleans, USA.Svolge attività concertistica in Francia, USA, Inghilterra e Italia. Si esibisce regolarmente a Parigi (Notre-Dame, Saint-Eustache, La Trinité, Saint-Sulpice, Saint-Severin, Saint-Denis) ed è stato invitato in numerosi Festival organistici tra cui Radio-France-Montpellier, La Chaise-Dieu, Toulouse les Orgues, Annecy Classic Festival, Chartres, Saint-Malo, Orléans, Reims, Lyon.In qualità di accompagnatore, Pierre Queval collabora con diversi gruppi vocali e solisti. Insieme alla cantante Ellen Giacone sta preparando una registrazione discografica dedicata alla musica sacra del XIX e XX sec. Ha fondato il trio cameristico “Trio Meigma” con la flautista Charlotte Berthomé e la violinista Mathilde Gandar.
Pierre Queval è invitato regolarmente ad improvvisare al pianoforte e all’organo per la produzione di film muti.